(Teleborsa) - Roma, 20 apr - Piazza Affari continua a cadere nel pomeriggio, raggiungendo nuovi minimi, in scia con la partenza pesantemente negativa di Wall Street e con le performance degli altri Listini di Eurolandia. Molte incertezze sono tornate oggi a sconvolgere le borse, che tornano a picco, dopo aver chiuso il mese di marzo con ampi guadagni e beneficiato di una serie di indicazioni positive arrivate di recente da oltreoceano.
Bank of America è l'ultima delle grandi banche USA ad aver pubblicato i conti, apparsi migliori delle attese, ma questa volta la notizia non è stata in grado di risollevare il sentiment di mercato.
Brutte notizie arrivano intanto dal fronte macroeconomico, con l'indice CFNAI che è peggiorato a -2,93 punti ed il leading indicator in calo dello 0,3%, peggio del previsto.
A pesare sui mercati contribuisce anche la pessima performance delle commodities, sui rinnovati allarmi recessione, con il petrolio che annaspa sui 47 dollari al barile. Invece rialza la testa l'oro che guadagna lo 0,8% a 877 dollari l'oncia. Intanto, sul valutario, prosegue la correzione dell'euro, che cede circa l'1% rispetto al dollaro, attestandosi a 1,291 USD.
L'indice Mibtel amplia le perdite al 3,4% e lo S&P/Mib al 3,8%. Giù anche il Midex che flette del 2% e l'All Stars del 2,4%.
Cala il sipario sul lusso, che risulta uno dei peggiori settori a Milano, risentendo anche delle incertezze sulla congiuntura e di un clima generalmente negativo. In fondo al paniere principale resta Bulgari che arretra di oltre il 7% dopo un downgrade venerdì scorso di Abaxbank a "sell". Tiene meglio Luxottica che viaggia sulla parità, mentre Tod's resta cauta nel giorno in cui l'Assemblea ha dato il via libera al bilancio 2008 e confermato il CdA.
Sacrificate le banche nonostante i conti Bank of America. La banca d'affari americana ha annunciato utili triplicati e superiori al previsto, ma qualche dubbio è stato sollevato sulla qualità dei conti. In ogni caso i ,mercati mondiali questa volta non hanno reagito con euforia, come avvenuto la scorsa settimana, ed il settore che più ne fa le spese sembra essere proprio quello bancario. A Milano fa eccezione solo Banco Popolare che mantiene guadagni frazionali, mentre affondano MPS e Intesa Sanpaolo con cali superiori ai cinque punti. In rosso anche UBI Banca, nonostante il presidente del consiglio di gestione Emilio Zanetti abbia previsto un utile per il primo trimestre.
Assicurazioni in lettera con qualche eccezione. Unipol continua a far meglio del comparto che evidenzia perdite superiori in media al 3%.
Soffia aria gelida sugli oil, che vengono penalizzati dalla caduta delle quotazioni del greggio, ora sui 47 dollari al barile. Saipem e Eni flettono di due punti, mentre non sembrano esservi limiti alle perdirte di Tenaris. Nella raffinazione sono in lettera anche ERG e Saras.
Torna nei box la Fiat dopo una mattinata complessivamente buona. Il titolo del Lingotto viaggia in retromarcia ma fa poco meglio del mercato. Questa sarà la settimana cruciale per definire l'accordo con Chrysler quindi l'amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, è di nuovo in volo verso gli Stati Uniti.
STM compare fra i peggiori evidenziando cali superiori al 7%, in attesa dei conti di Texas Instruments. Il titolo risente anche di realizzi, dopo aver fatto bene la scorsa ottava in scia ai risultati di Nokia.
Tengono i difensivi come Snam che evidenzia rialzi frazionali.
Continua la fase orribile di Seat Pagine Gialle, che mette sul piatto un'altro 16%, dopo le consistenti perdite archiviate la scorsa ottava.
Ben impostata CHL dopo la sigla di un accordo con Zurich Connect - il marchio del gruppo Zurich Italia che vende polizze al telefono e via internet.
Energetica la Bialettia dopo il giudizio positivo sul bilancio espresso dalla società di revisione PricewaterhouseCoopers.
Fonte:http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20090420&fonte=TLB&codnews=708
Due arresti e una denuncia Operazioni dei Carabinieri a Furnari, Messina e
S.Stefano
-
*Furnari (ME); pregiudicato arrestato dai Carabinieri per possesso di
droga.*
Positiva attività di contrasto al mercato degli stupefacenti quella
effettua...
12 anni fa