L’ADSL non funziona? Oltre al risarcimento del danno a livello patrimoniale, è possibile che all’utente venga riconosciuto anche il danno esistenziale legato all’impossibilità di accedere ad un servizio, oramai divenuto fondamentale nella vita quotidiana, come quello dell’accesso alla rete Internet ad alta velocità.
Questo dopo che, secondo quanto riporta la Confconsumatori, un utente del servizio ADSL si è visto riconosciuto a Pisa, da parte del Giudice di Pace, il danno patrimoniale ed esistenziale in scia al fatto che la connessione, dopo un iniziale funzionamento regolare, è stata “staccata” dal gestore per problemi tecnici legati alla saturazione delle linee telefoniche. Per ben otto mesi, l’utente è rimasto in maniera ingiustificata senza connessione ADSL; la linea è stata ripristinata solamente a seguito di un ricorso d’urgenza così come prevede l’ex articolo 700 del Codice di Procedura Civile.
Secondo quanto mettono in evidenza gli avvocati A. Lupetti e G. Longo, trattasi di una sentenza che suscita grande interesse visto che il consumatore esce vittorioso da un disservizio in materia di telecomunicazioni che riguarda l’ADSL, fondamentale oramai per le attività quotidiane riguardanti lo studio, il lavoro e le relazioni sociali.
Quella dei disservizi ADSL è una delle problematiche più ricorrenti in Italia nei servizi di telecomunicazioni, e che non riguarda solamente i disguidi legati al corretto funzionamento del servizio, ma anche, con l’avvento dei sistemi di file sharing, all’introduzione di filtri peer to peer attraverso delle limitazioni illegittime alla banda di navigazione offerta all’utente.
Fonte:http://www.vostrisoldi.it/articolo/disservizi-adsl-clamorosa-sentenza-del-giudice-di-pace/13431/
Due arresti e una denuncia Operazioni dei Carabinieri a Furnari, Messina e
S.Stefano
-
*Furnari (ME); pregiudicato arrestato dai Carabinieri per possesso di
droga.*
Positiva attività di contrasto al mercato degli stupefacenti quella
effettua...
12 anni fa