STRASBURGO (Reuters) - Alla fine di una giornata che lo ha visto imperversare sui siti internazionali per aver violato il protocollo in un consesso internazionale, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rivendica il merito di aver convinto la Turchia a superare il proprio veto sulla candidatura del premier danese Anders Fogh Rasmussen come futuro segretario generale della Nato. E smentisce di aver fatto uno sgarbo alla cancelliera tedesca Angela Merkel facendosi trovare al telefono durante la cerimonia mattutina del vertice. Parlavo con il premier turco Tayyip Erdogan per conto dell'Alleanza, dice, e Merkel lo sapeva.
In un incontro con la stampa - senza domande - al termine della due giorni di summit per il 60esimo anniversario della Nato, Berlusconi spiega come è andata.
BERLUSCONI: RASMUSSEN HA GARANTITO CHIUSURA TV VICINA A PKK
"Ieri mancava l'accordo con la Turchia sulla successione alla segreteria generale. Sono stato incaricato dal segretario attuale di contattare direttamente Ergodan. L'ho fatto ieri sera e stamani abbiamo avuto una telefonata di 32 minuti", ha detto Berlusconi ai giornalisti.
I 28 leader riuniti a Strasburgo hanno oggi designato Rasmussen come successore alla guida della Nato al posto dell'olandese Jaap de Hoop Scheffer, in scadenza a luglio, superando il veto turco legato a un incidente diplomatico del 2006. Il governo turco non apprezzò infatti la posizione di Rasmussen sulla pubblicazione da parte di un giornale di alcune vignette su Maometto considerate offensive per l'Islam.
Prosegue Berlusconi: "Il convincimento ha portato a un incontro fra [il presidente Usa Barak] Obama, [il presidente turco Abdullah] Gul e Rasmussen con le proprie delegazioni. Io sono stato il suggeritore di questi fatti e con un'altra telefonata a Erdogan ho dato assicurazioni sulla chiusura o dislocazione fuori dalla Danimarca di una tv che il premier turco asserisce essere in contatto con l'organizzazione terroristica [curda] Pkk", ha proseguito.
Erdogan "ha dato a me l'accordo e abbiamo proceduto" alla designazione del premier danese che "ha garantito pubblicamente una collaborazione speciale con la Turchia e il mondo musulmano".
Il premier turco nel commentare da Ankara l'accordo ha detto di aver gettato la spugna dopo aver ricevuto dal presidente Usa Barack Obama "garanzie" che uno dei vice di Rasmussen sarebbe stato turco e che i comandanti della Turchia sarebbero stati presenti nel comando dell'Alleanza. Obama ha incontrato il presidente turco Abdullah Gul a margine del summit.
Fonte:http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5330BV20090404
Due arresti e una denuncia Operazioni dei Carabinieri a Furnari, Messina e
S.Stefano
-
*Furnari (ME); pregiudicato arrestato dai Carabinieri per possesso di
droga.*
Positiva attività di contrasto al mercato degli stupefacenti quella
effettua...
12 anni fa