Dopo il via libera, il Partito Democratico potrebbe astenersi durante il voto sul ddl
ROMA - È sul terreno del federalismo fiscale che "sboccia" il dialogo tra Pdl e Pd. La Camera approva la mozione Franceschini per fronteggiare la difficile situazione economica degli enti locali, in particolare dei Comuni: in particolare, il testo prevede un allentamento del patto di stabilità interno, per permettere agli enti locali di sbloccare risorse disponibili in pagamento di opere già realizzate, già cantierate o già programmate.
UNANIMITA' - Dopo l'apertura del leader leghista, Umberto Bossi, e il fitto dialogo tra maggioranza e opposizione sul provvedimento, il governo dà parere positivo al testo riformulato della mozione. L'annuncio arriva con l'intervento nell'aula di Montecitorio del sottosegretario all'Economia, Giuseppe Vegas. Poi arriva il via libera della Camera. All'unanimità: votano sì in 491, 33 sono gli astenuti, nessuno contrario. Successivamente l'aula approva le mozioni sullo stesso argomento presentate dall'Idv e da Pdl-Lega, mentre è respinta quella dell'Udc.
SBLOCCATI 14,5 MILIARDI - «Finalmente, dopo una lunga serie di no, è arrivato il sì della maggioranza a un problema sentito da tutti i comuni - esulta Franceschini. - Il governo ha capito che avevamo ragione e ha accolto la nostra mozione. Se seguiranno gli atti normativi conseguenti, come deve essere, saranno sbloccati 14,5 miliardi di crediti verso le imprese: gli enti locali hanno le risorse per pagare i lavori eseguiti, ma non potevano farlo a causa dei vincoli del patto di stabilità interno" che grazie alla mozione Pd ora dovrà essere allentato. Non solo: «Potranno ripartire migliaia di cantieri, immediatamente apribili, per 4,5 miliardi di euro in cui lavoreranno principalmente le piccole imprese».
ASTENSIONE - La mozione era ritenuta dai democratici premessa fondamentale per affrontare il capitolo del federalismo fiscale. Il gruppo guidato da Antonello Soro sembra orientato all'astensione. Franceschini ci tiene però a precisare: «Non c'è nessun collegamento tra l'accoglimento da parte del governo della nostra mozione e il voto del Pd sul federalismo. Quella è una valutazione di merito che faremo nell'assemblea del gruppo». «Un risultato estremamente positivo - commenta Soro. - È una delle prime occasioni in cui la maggioranza raccoglie una proposta di buonsenso, la prima occasione in cui una battaglia di opposizione serve concretamente ad attivare misure anticicliche, mettere in moto risorse immediatamente spendibili».
Fonte:www.corriere.it
17 marzo 2009
Due arresti e una denuncia Operazioni dei Carabinieri a Furnari, Messina e
S.Stefano
-
*Furnari (ME); pregiudicato arrestato dai Carabinieri per possesso di
droga.*
Positiva attività di contrasto al mercato degli stupefacenti quella
effettua...
12 anni fa