domenica 8 febbraio 2009

Sacconi: «La clinica non è idonea. Tutto si svolge in modo irregolare»

Il ministro: «Si a una visita eluana se riprende l'alimentazione»
«La Corte d’appello parlava di una struttura sanitaria, mentre qui ci sono solo delle stanze in prestito ai medici»
NOTIZIE CORRELATE
La clinica nel mirino dei Nas: irregolarità amministrative di G.M. Mottola (8 febbraio 2009)
Il procuratore, l'unico che può fermare il protocollo di M.Imarisio
Il ministro Sacconi (Ansa)
MOGLIANO (Treviso) - Nuovo affondo del ministro Sacconi, mentre Berlusconi ribadisce «che senza una legge quella di Eluana sarebbe una condanna morte». La casa di riposo "La Quiete" di Udine, che ha accolto Eluana Englaro dopo la richiesta del padre di sospendere l’alimentazione e l’idratazione per accompagnarla alla morte, secondo Sacconi «non è idonea, non è una struttura sanitaria. Non è una situazione regolare». E' questa la nuova denuncia lanciata dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, arrivato a Mogliano (Treviso) per l’inaugurazione del Passante di Mestre.
«TUTTO SI STA SVOLGENDO IN MODO IRREGOLARE» - Tutta la vicenda, secondo Sacconi, che fa anche riferimento alla visita dei Nas effeuttata sabato «si sta svolgendo in una situazione irregolare perché la sentenza della Corte d’appello parlava di un hospice, una struttura sanitaria, mentre qui ci sono solo delle stanze prestate a un equipe di una associazione. La struttura non è idonea». «Condivido l’appello di Schifani - spiega Sacconi a margine della cerimonia -. Nel momento in cui c’è un Parlamento che legifera sarebbe opportuno che il padre fermasse il percorso di morte per rispettare la volontà del Parlamento che sappiamo essere contraria rispetto alla volontà del padre». «Sacconi dica quello che vuole» . E’ stato questo il commento secco della presidente della casa di riposo La Quiete, Ines Domenicali. «Non aggiungo altro", ha concluso Ines Domenicali.
IL PROBLEMA DELLA CERTIFICAZIONE - Le "anomalie amministrative" riscontrate dai Nas alla casa di riposo 'La Quiete" di Udine, riguarderebbero la "certificazione" della stanza dove la donna è stata ricoverata. Nella relazione i Nas hanno spiegato che «quella stanza andava "certificata"» per essere ritenuta idonea a ospitare una donna per la quale c'era da applicare un protocollo che prevedeva il distacco dell'alimentazione e dell'idratazione. In assenza, invece, si è creata un'altra struttura nella casa di riposo. Questa certificazione doveva essere fatta dalla Regione attraverso l'Usl 4 'Medio Friuli, che è l'azienda di riferimento della Quiete di Udine.
L'AVVOCATO: «NESSUN PRESUPPOSTO PER LA SOSPENSIONE» - Per Giuseppe Campeis, avvocato che assiste la famiglia Englaro, «nell'iniziativa dei Nas non ci sono i presupposti penali per il blocco della procedura» in atto alla Quiete di Udine dove da martedì è ricoverata Eluana. «I Nas - ha detto Campeis - rilevano che alla Quiete si è di fatto "aperta una struttura ad hoc" che deve avere una autorizzazione. Ma nel rapporto intercorrente tra La Quiete e l'associazione "per Eluana" - ha spiegato l'avvocato - è previsto che, per l'attuazione della procedura stabilita sulla base del decreto della Corte d'Appello di Milano, la casa di riposo dia in appalto a medici esterni l'assistenza ad Eluana». «Per questo - ha spiegato Campeis - sotto il profilo procedurale e penale mi sento tranquillo. Non credo - ha aggiunto - che la procedura si possa bloccare per questo. Nè vedo la possibilità di un intervento cautelativo, cioè - ha concluso - di un sequestro della stanza, da parte della Procura».
SACCONI: «SI' A UNA VISITA SE RIPRENDE L'ALIMENTAZIONE» - Il ministro entra anche nel merito di una possibile visita a Eluana, invito che peraltro il padre aveva rivolto in modo esplicito soltanto a Napolitano e Berlusconi («vengano soli e privatamante») e non ad altri. (ascolta l'audio). Il ministro del Welfare ha fatto comunque sapere che «noi andremo a visitarla, almeno io lo ritengo giusto nel momento in cui fosse ripristinata l'alimentazione e l'idratazione. Il tutto in una condizione di regolarità che comunque deve essere sanata». BERLUSCONI: «A SINISTRA NON C'È CULTURA DELLA VITA» - «C'è un divario tra due culture: da una parte la cultura della libertà, dall'altra quella di uno Stato che prevale sui cittadini. E ancora la cultura della verità contro la cultura della mistificazione e probabilmente, andando in fondo, la cultura della vita contro una cultura che non è la cultura della vita». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, riferendosi al caso di Eluana Englaro.
«STABILI LE CONDIZIONI DI ELUANA» - Intanto sono definite «stabili» le condizioni di Eluana Englaro, al sesto giorno di ricovero alla Quiete a Udine e al terzo giorno di sospensione della nutrizione artificiale e dell'idratazione.
08 febbraio 2009
Fonte: www.corriere.it

Elenco blog